INFORMAZIONI SUL REPORT

L’ultima edizione dell’annuale Subscription Economy Index™ (SEI), l’indice di riferimento dello Zuora Subscribed Institute, traccia la rapida ascesa della Subscription Economy. Il rapporto riflette le metriche di crescita delle aziende di tutto il mondo in settori quali SaaS, Media, Manufacturing, Internet of Things (IoT), Servizi alle imprese e Comunicazioni/Video Conferenze.

Questa edizione del presenta i dati raccolti nei 12 mesi del 2021.

Scarica il report completo e scopri i dettagli delle analisi, i commenti e le raccomandazioni

 

LA CONTINUA CRESCITA DI ABBONAMENTI E SUBSCRIPTION: NUOVI COMPORTAMENTI DEI CLIENTI

Negli ultimi due anni, il mondo è stato testimone di cambiamenti significativi innescati dalla pandemia. Siamo cambiati anche noi, come persone, professionisti, aziende. Nel 2020, le aziende e i consumatori si sono ritrovati al centro di un numero esponenziale di servizi digitali che si sono ulteriormente accresciuti nel corso del 2021 anche quando ci sono stati i primi segnali di una ripresa economica e di un ritorno alla “normalità”.

Le nostre vite sono sempre più definite dalla tecnologia, e la tecnologia è sempre più definita da software e servizi complementari. In questo contesto nascono nuovi modelli di business che sono legati a relazioni ricorrenti, servizi digitali continuativi e soluzioni a consumo.

Come risultato di questa rivoluzione, i clienti hanno acquisito nuove abitudini e comportamenti.

Gli abbonamenti hanno fornito nuova energia alle aziende nei momenti chiave di incertezza, e l’entusiasmo per questi servizi continua a crescere, come si vede nel report Subscription Economy Index™(SEI).

C’è un dato molto interessante che viene messo in evidenza nel report: nel corso dell’ultimo decennio, il Subscription Economy Index è cresciuto 4,6 volte più velocemente dello S&P 500, che rimane l’indice che rappresenta le aziende più tradizionali, basate principalmente su un economia di prodotto.

 

Nel 2021, mentre le aziende dell’S&P 500 hanno iniziato a recuperare dai minimi del 2020, le attività in abbonamento analizzate nel SEI hanno continuato a prosperare, superando quelle tradizionali con una crescita dei ricavi del 16,2% rispetto al 12% dello S&P 500.

Le nuove tecnologie, insieme ai cambiamenti che sono stati accelerati durante la pandemia, hanno contribuito alla definitiva ascesa di nuovi servizi digitali che sono monetizzabili tramite abbonamento o strategie a consumo. I consumatori sono maggiormente disponibili a pagare per dei servizi realmente premium che offrono loro esperienze significative.

L’ultimo rapporto conferma i trend  che dimostrano come l’adozione da parte dei clienti di questi servizi digitali, e gli abbonamenti che li monetizzano, si stanno dimostrando sempre più duraturi nel tempo.

La questione ora non è più legata a quando le cose torneranno al modo in cui erano, al quale ci eravamo abituati, ma piuttosto a quali opportunità esistono in questa nuova realtà, sociale ed economica.

SETTORE MANUFACTORING

La tendenza a usare modelli di business ad abbonamento in business-to-consumer (B2C) e business-to-business (B2B) è stata un’ispirazione per molti produttori tradizionali a trasformare (in parte) i loro modelli di business, passando da una tradizionale vendita una tantum incentrata sul prodotto a un servizio per migliorare le prestazioni e innescare un potente vantaggio competitivo.

I servizi continuano ad alimentare la crescita del settore manifatturiero in quanto le aziende cercano di integrare i prodotti fisici con offerte sempre più innovative. I produttori tradizionali nel settore industriale S&P 500 hanno sperimentato un aumento della domanda nel 2021 dopo il calo della pandemia del 2020, ma le aziende manufactoring incluse nel report SEI, hanno continuato a crescere, con una crescita dei ricavi del 6,7% in media nel il 2021.

Mentre la crescita dell’indice SEI Manufacturing è più lenta rispetto ad altri settori dello stesso report, questo settore ha mostrato una notevole resilienza rispetto agli otto trimestri consecutivi di declino che l’S&P 500 Industrials ha subito dal 2019-2020. La Subscription Economy fornisce una nuova via di monetizzazione attraverso la connettività digitale, l’utilizzo dei dati disponibili e i servizi ricorrenti per un settore che sta mostrando segni di stagnazione della crescita, mentre affronta l’aumento delle materie prime e il declino dei margini.

RACCOMANDAZIONI

Le aziende manifatturiere dovrebbero concentrarsi sulla riorganizzazione delle loro offerte ideando soluzioni di servizio a lungo termine e ricorrenti, testando nuove iniziative da associare insieme alle offerte di prodotto.

Sfruttare le intuizioni basate sui dati per migliorare i servizi, genera un importante impatto sulle entrate e rafforza la relazione tra l’industria manifatturiera e i suoi clienti di riferimento.

Scarica il report completo ed analizza i dati che emergono degli altri settori

 

CONCLUSIONI

Il mondo sta progressivamente passando a un nuovo di modello di business. Il modo in cui le persone e le aziende decidono di acquisire beni e servizi, sta cambiando per sempre. Compila il form qui sotto e scopri com Digix può supportare il tuo cambiamento verso un modello di Subscription Economy.