Cosa vuol dire oggi essere Architetti Digitali?

Significa innanzitutto  abbandonare il ruolo statico e limitante di chi implementa le principali soluzioni informatiche presenti sul mercato.

Per noi di Digix, incarnare il ruolo di Architetti Digitali vuol dire poter mettere in gioco tutte le nostre conoscenze maturate nella logica della governance di processi e progetti, e supportare le aziende nei percorsi di evoluzione e trasformazione digitale che devono quotidianamente affrontare.

 

 

Da sempre operiamo in ambiti e settori che non sono esclusivamente IT, come Engineering & Construction, Manufactoring, Banking ed Insurance.

Tutte realtà nelle quali il risultato pianificato ed atteso è supportato  e reso possibile da tecnologie abilitanti.

Ecco quindi che essere architetti digitali vuol dire avere la capacità di comprendere le esigenze di transizione tecnologica sulla base dei processi che governano l’azienda ed il settore in cui si opera.

Vuol dire, per esempio, garantire una miglior customer satisfaction, controllare i processi di erogazione dei documenti, oppure tracciare in modo efficace le innumerevoli interazioni con i fornitori.

La soluzione ServiceNow ITBM è in grado di abilitare ed elevare i vari livelli di business performances, grazie ad una innovativa e rivoluzionaria capacità di gestire,  automatizzare e monitorare iniziative,  progetti e processi.

Service Now ITBM è in grado di integrarsi facilmente con l’attuale infrastruttura aziendale ed è  compatibile con qualsiasi piattaforma mobile.

Rappresenta un’importante leva d’innovazione per tutti coloro che vogliono ottenere il massimo da un sistema di governance dei progetti a geometria variabile.

Iscriviti al nostro webinar, e scopri come l’esperienza di Digix sapientemente mixata con la tecnologia di ServiceNow ITBM, rappresentano la sintesi ideale di cosa vuol dire essere Architetti Digitali oggi, e soprattutto domani!

Non perdere l’occasione di  comprendere come guidare con passo deciso la tua azienda verso una trasformazione digitale che nasce dalla governance progettuale.